Sull’importanza del Respiro esiste un’ampia letteratura che ci ricorda come attraverso questo atto fisiologico e basilare per la vita, unico a poter essere alterato dalla volontà personale, possiamo trasformare la biochimica interna e generare cambiamenti fisiologici importanti.
La tecnica di Re-Voice, semplicemente, tende ad allenare il Respiro come base per l’espressione vocale del Suono personale , modulabile attraverso il canto o la parola.
La differenza con le tecniche usuali adottate nella preparazione al canto sta in un respiro che non viene mai forzato: la sua espansione cresce , la capacità vitale , ovvero la capacità di acquisire fiato, cresce in modo naturale per un allenamento che, “gentilmente” come oggi direbbe la Mindfulness, facilita l’abitudine a diventare consapevoli del Respiro e a renderlo uno strumento agile per ridurre le condizioni di Stress cui la vita quotidiana ci sottopone.
E’ noto da tempo che attraverso il Respiro, e la sua cadenza ritmata e regolare, i due rami del sistema nervoso autonomo su cui si gioca la reazione di Stress, si equilibrano nella loro funzione. (Canet, 2006). Già negli anni 70 si sapeva che la respirazione cosciente, o respirazione diaframmatica, è un’azione che non solo accelera e migliora il processo respiratorio, ma ha anche degli effetti sul nostro cervello creando dei momenti di calma e tranquillità emotiva (Benson, 1975).
Re-Voice mira a questo, agganciando il respiro alla consapevolezza dell’emissione del Suono, sia esso per dare corpo alla parola sia per produrre un vocalizzo , un’armonia sonora o una libera espressione di sé attraverso uno dei canali di catarsi più potenti che è appunto la Voce.
Allego un piccolo esercizio che attinge alla Mindfulness per produrre uno stato di quiete mentale che sappiamo essere importante per la salute di tutto il sistema PNEI.
Fate che diventi una sana abitudine quotidiana.
Dopodiche’ probabilmente vi renderete conto che con un po’ di allenamento respirerete anche in automatico così.