Una piccola comunità di cuori è nata durante il lockdown del 2020. Una comunità che si è fatta compagnia via Zoom con una frequenza quotidiana di incontri meditativi, vivendo l’esperienza di allineare Mente e Cuore, attraverso le pratiche intuite e messe a punto dai ricercatori dell’istituto californiano HeartMath.
A distanza di due anni il gruppo è cresciuto e ancora oggi, con cadenza settimanale, si incontra online per praticare insieme.
Quest’anno si è deciso di sperimentare una quattro giorni/ full immersion di ritiro, nella splendida cornice umbra dove è nata la Comunità di Etica vivente di Poggio del Fuoco, che ospiterà il gruppo dei partecipanti. La Comunità di Etica vivente (CEV) è una consolidata realtà di studio e ricerca psicospirituale, che da più di 40 anni, oltre ad aver creato un nucleo residenziale di persone che lavorano a nuovi modelli socio-culturali, offre percorsi formativi che riguardano l’autorealizzazione individuale e di gruppo.
In occasione di un congresso internazionale, lo scorso Dicembre 2021, intitolato Planetary Reinassance e organizzato dalla CEV, ho avuto la gioia e il privilegio di introdurre i temi della Coerenza cardiaca e della Global Coherence, di cui ho già parlato sulle pagine di questo blog.
Adesso mettiamo un nuovo seme, il ritiro di Coerenza cardiaca. Lavoriamo perché si stabilizzi nei partecipanti, durante la quotidianità, la consapevolezza del Cuore e del suo stato di benessere. Attività fisiche, ordinarie e non, si alterneranno a momenti di meditazione, seduta e in movimento, di contemplazione, di esplorazione, di gioco, di danza, di vocalità, di condivisione, per lasciare che sia il cuore, con il suo stato di coerenza, ad emergere e a rafforzarsi.
Sperimentiamo cosi in piccola scala, in presenza, l’esperienza della Coerenza di gruppo, base di un più ampio stato che ci auguriamo presto possa coinvolgere un numero sempre più ampio di persone, a beneficio di tutto il Pianeta.
Vi invito a conoscere la Comunità di Etica vivente, visitando il sito www.comunitadieticavivente.org